Cantine Edomé – Etna Rosso DOC “Aitna”
Nerello Mascalese (min. 80%)
Nerello Cappuccio
Oggi torniamo sull’Etna con Atina, Etna Rosso DOC delle Cantine Edomé. 2012.
Aitna era una polis siceliota situata alle pendici del vulcano fondata nel 476 a.C. da Gerone di Siracusa. L’azienda ha scelto di onorare la propria terra dando questo nome al vino che produce e scegliendo il tetradramma del Sileno come propria immagine-logo: si tratta di una moneta dell’epoca che riporta su un lato la testa di Sileno e sull’altro Zeus Aitnaios, protettore del vulcano, divinità venerata dagli etnei.
Le viti, piantate in un antico cratere spento a 700 m s.l.m., vengono coltivate con il tradizionale sistema ad alberello etneo, sostenute da un palo in castagno e legate con materiali di origine vegetale. Il terreno è a dir poco vulcanico e sabbioso, il che come ormai ben sappiamo conferisce al vino una mineralità speciale. Ma non basta, il terroir è molto di più…
View original post 344 altre parole