Versato nel calice il colore è rubino chiaro, tipico del Mascalese in purezza. All’olfatto un iniziale sentore vinoso, di vino fresco quasi mostoso, ma con l’aria si evolve e vengon fuori la viola, i piccoli frutti rossi, la ciliegia sotto spirito, infine le note terziarie di liquirizia e pepe nero. In bocca il pilastro principale è la spiccata acidità, la trave il tannino comunque non esagerato, buona la struttura; ne vien fuori un vino vispo, quasi sbarazzino.
Qui l’intera recensione del Vino della settimana: Contrada S 2013 di Passopisciaro.