Introduzione al Perricone, con un’interessantissima infografica, preparata da Marilena Barbera, vera promotrice di questo vitigno (che si presenta come la “grande promessa antica” Siciliana)
I vini di Perricone possono dare grandi soddisfazioni, soprattutto dopo un certo periodo di affinamento. Generalmente il naso esprime una complessa gamma di spezie, dove ginepro e pepe nero sono alcune delle componenti principali. Il corpo è equilibrato dai classici frutti rossi, dai profumi di marasca e confetture, prugne e ciliegie, e da alcuni tocchi vegetali. Anche in bocca i vini, specie nelle annate migliori, si segnalano per la loro eleganza, con una solida base tannica ammorbidita da un buon tenore alcolico e da una lunga persistenza. Grandi qualità vengono espresse nella ricchezza del palato: ampio, asciutto, con finali alcune volte ammandorlati.
Sorgente: Conosciamo il Perricone – Cantine Barbera | Azienda Agricola Biologica in Menfi, Sicilia