Il Gambero Rosso dedica un articolo ai vitigni autoctoni della Sicilia Occidentale: Grillo, Catarratto, Inzolia, Grecanico, Zibibbo ed il “nostro amato” Perricone:
Proprio del Perricone Alessio Turazza scrive:
Dedichiamo gli ultimi assaggi della giornata al perricone o pignatello. Un vitigno autoctono a bacca rossa tradizionalmente coltivato nei territori delle province di Trapani e Palermo. In passato era utilizzato soprattutto per produrre il Marsala Ruby, ma verso la metà del ‘900, con la decadenza del Marsala, il perricone è stato via via espiantato e sostituito con vitigni internazionali commercialmente più redditizi. Solo grazie alla tenacia di pochi vignerons è stato riscoperto e vinificato in purezza con eccellenti risultati, tanto da farne uno dei rossi più interessanti della Sicilia occidentale.
Qui il resto dell’articolo: Gambero Rosso – Vinitaly 2016. Sicilia: i vitigni autoctoni della Sicilia Occidentale, Trapani, Erice e Marsala