Le selezioni della Valigia di Bacco divise nelle 3 storiche valli: Val Demone, Val di Noto e Val di Mazara
A metà Cinquecento, quando la Sicilia era uno dei domìni dell’Impero spagnolo di Carlo V, lo storico sicilianoTommaso Fazello dedicava la prima parte della sua storia (il De rebus Siculis decades) alla geografia storica dell’isola. La sua descrizione conferma molti degli aspetti rilevabili per l’età sveva, e osserva pure alcuni successivi elementi meno favorevoli del paesaggio agrario e del lavoro, anche in rapporto alle possibilità di sfruttamento dei territori. Il Vallo di Mazara, notava preliminarmente, era “fertilissimo nel produrre frumento e altre sorte di biade, e vino e olio e miele ottimo, abbondantissimo di pecore, di buoi, di armenti di grosso bestiame”; il Val di Noto ha “monti molto più piccoli che gli altri di Sicilia, le campagne piene di sassi; ma con tutto ciò assai fertili e grasse e molto erbose, onde i greggi e gli armenti hanno che pascere abbondantemente. È molto copioso di grano, di…
View original post 368 altre parole
[…] La domanda è di indicarci 3 vini di Sicilia da loro amati; 3 è ovviamente un numero profondamente legato alla Sicilia. 3 come le gambe di Triscele, simbolo siciliano 3 come le storiche valli della Sicilia medioevale: Val Demone, Val di Noto e Val di Mazara […]
"Mi piace""Mi piace"