
Mi chiamo Marilena Barbera e sono una vignaiola.
Vivo e faccio il vino a Menfi, in Sicilia, insieme a mia madre e ai miei ragazzi.
Così si presenta Marilena Barbera sul sito della sua cantina; correttamente, perché Marilena è una vignaiola vera. Ma Marilena Barbera è anche una delle maggiori social influencer del mondo del vino: unica italiana nella top20 dei wine influncers, secondo la classifica annuale di Social Vigneron.
Non potevamo avere ospite migliore quindi per inaugurare la nostra nuova rubrica nella quale chiediamo ai produttori siciliani un’opinione sui vini dei loro colleghi.
La domanda è di indicarci 3 vini di Sicilia da loro amati; 3 è ovviamente un numero profondamente legato alla Sicilia.
3 come le gambe di Triscele, simbolo siciliano
3 come le storiche valli della Sicilia medioevale: Val Demone, Val di Noto e Val di Mazara
3 come i le tre punte siciliane: Capo Lilibeo a ovest (Trapani), Capo Passero a sud (Siracusa) e Capo Peloro a est (Messina)
3 numero simbolo in Trinacria.
Ecco i 3 vini di Sicilia indicatici da Marilena, con una breve spiegazione a motivare le sue scelte:
1) Vecchio Samperi di Marco De Bartoli, qualunque annata purché invecchiato almeno vent’anni: perché rappresenta la storia del vino dei siciliani e riesce ad essere estremamente moderno rimanendo fedele ai tremila anni di cultura vinicola di cui la Sicilia può essere orgogliosa.
Ti faccio i miei complimenti, e colgo l’occasione per far sapere che sono in cerca di lavoro con esperienza di vigne, vini e imbottigliamento .
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno,
scrivo in questo spazio perché non ho trovato altro modo per mettermi in contatto con voi.
Sono il proprietario delle tre immagini pubblicate in apertura di questo articolo: potrei chiedervi di accreditare le foto?
Grazie e complimenti per il vostro interessantissimo lavoro.
Davide Robbiati
piratidivarese@gmail.com
"Mi piace""Mi piace"