La 40° ViniMilo è anti-Covid, numero chiuso per degustazioni e convegni.
Protagonista principale degli appuntamenti della ViniMilo è come sempre l’Etna Bianco Superiore, vino DOC che da disciplinare è prodotto da uve Carricante provenienti esclusivamente dal territorio di Milo
Rimandata al 2021 la tradizionale festa di piazza pre-vendemmia, troppi rischi di contagio
Il ministro Provenzano: “Milo modello di successo, qui un sistema che funziona fra istituzioni e produttori”
Il sindaco Cosentino: “Onoriamo un impegno con le imprese che investono e valorizzano il territorio e ci confronteremo su soluzioni per il futuro dell’enoturismo post-covid”
MILO (Ct), 26 agosto 2020– Da quarant’anni con la festa in piazza – e, più di recente, con decine di focus sul sistema del vino sull’Etna – è l’appuntamento più atteso di fine estate sul vulcano. Ma quest’anno, per via dell’emergenza Covid, la ViniMilo edizione numero 40 dovrà necessariamente rinunciare all’abbraccio della piazza e della gente: quella pacifica folla di wine lovers (50 mila nell’edizione 2019) che per due weekend da quattro decenni, si ritrovano a fine agosto al fresco dei tigli di Piazza Belvedere – la stessa amata da Franco Battiato e Lucio Dalla…
View original post 967 altre parole