Concludiamo l’analisi dei rossi di Sicilia ricercati su Wine Searcher, dopo Nero d’Avola ed Etna Rosso, con l’unica DOCG della nostra isola, quella del Cerasuolo di Vittoria. Questo vino, il cui nome deriva da “cerasa”, la ciliegia in dialetto siciliano, è ottenuto dalle varietà autoctone Nero d’Avola (dal 50% al 70%) e Frappato (dal 30% al 50%).
Questa la Top10 di fine anno 2017:
-
Azienda Agricola Cos – Cerasuolo di Vittoria Classico DOCG
- Planeta – Cerasuolo di Vittoria DOCG
- Azienda Agricola Arianna Occhipinti – ‘Grotte Alte’, Cerasuolo di Vittoria DOCG
- Gulfi – Cerasuolo di Vittoria DOCG
- Valle dell’Acate – Cerasuolo di Vittoria Classico DOCG
- Planeta – Dorilli, Cerasuolo di Vittoria DOCG
- Feudo di Santa Tresa – Cerasuolo di Vittoria DOCG
- Azienda Agricola Cos – ‘delle Fontane’, Cerasuolo di Vittoria DOCG
- Feudi del Pisciotto – Giambattista Valli, Cerasuolo di Vittoria DOCG
- Judeka – Cerasuolo di Vittoria DOCG
Confrontando questa classifica coi dati dello scorso anno, si nota che il Grotte Alte di Arianna Occhipinti sale sul podio recuperando una posizione, così come risale il Cerasuolo di Gulfi ed entra in classifica quello di Judeka.